Newscontributi restauro

La Fondazione CRT ha ufficialmente aperto la prima sessione del bando “Restauri Cantieri diffusi” per il 2025, destinato al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta. La sessione rimarrà aperta fino al 30 maggio 2025, offrendo agli enti pubblici, religiosi, fondazioni, associazioni, comitati e altri enti senza scopo di lucro l’opportunità di accedere a finanziamenti per progetti di restauro e tutela. restauro contributi piemonte , restauri beni culturali contributi, dipinti murali restauro contributo, affresco contributo restauri, beni culturali contributi, patrimonio storico artistico contributo fondo perduto, valle d’Aosta contributi beni culturali restauro, impresa restauro contributi lavori, beni vincolati contributi a fondo perduto 

Scheda Sintetica Bando “Restauri Cantieri Diffusi” – Fondazione CRT 2025

📅 Scadenza presentazione domande: contributi restauri
30 maggio 2025

🎯 Finalità:
Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte e Valle d’Aosta.

👥 Soggetti ammissibili:

  • Enti pubblici

  • Enti religiosi

  • Fondazioni

  • Associazioni

  • Comitati

  • Altri enti non profit
    (Escluse le persone fisiche)

🏛 Tipologie di beni finanziabili:

  • Beni mobili: tele, statue, organi, arredi lignei, beni librari

  • Beni immobili vincolati

  • Parchi e giardini storici

💶 Contributo massimo per progetto:
€ 40.000

📌 Requisiti principali:

  • Progetto cantierabile entro 12 mesi dall’approvazione

  • Autorizzazione della Soprintendenza (valida max 5 anni)

  • Disponibilità del bene (proprietari o con delega)

  • Cofinanziamento minimo: 2/3 del costo totale (attestato con dichiarazione ufficiale) delars restauri contributi a fondo perduto , cantieri restauro contributi, restauratori contributo restauro

  • Budget dettagliato e sostenibile beni culturali Piemonte contributi restauro

📊 Criteri di selezione:

  • Rilevanza storico-artistica/architettonica valle d’aosta contributo fondo perduto restauro 

  • Fruizione pubblica e continuità d’uso restauratori piemonte, restauratore valle d’aosta 

  • Integrazione con piani territoriali di valorizzazione beni culturali restauri piemonte 

  • Coinvolgimento di professionalità locali

  • Chiarezza delle azioni di valorizzazione e comunicazione

  • Eventuali attività di fundraising beni culturali restauri valle d’aosta 

⏳ Tempistiche realizzazione:

  • Fine lavori entro 24 mesi

  • Possibile proroga di 12 mesi, se motivata restauro valle d’aosta, restauri piemone